check_box_outline_blank
check_box_outline_blank
check_box_outline_blank

Guarda e rispondi

Legenda

Verso l’anno Mille la Spagna cristiana era ridotta a quattro piccoli regni nella parte più settentrionale della penisola iberica. I quattro regni cristiani erano Léon, Castiglia, Navarra e Aragona.

Su quasi tutta la penisola dominava il califfato di Cordova, dove dall’VIII secolo convivevano musulmani, ebrei e cristiani. La gran parte della popolazione era però di religione cristiana.

Dopo il Mille il califfato di Cordova si indebolisce e chiede aiuto ai musulmani del Marocco, detti Almoravidi. Il regno di Castiglia si espande fino a conquistare la città di Toledo (1085).

Con l’avanzata dei cristiani nasce un nuovo regno, il Portogallo, che si mette direttamente sotto la protezione del papa. L’attuale capitale del Portogallo, Lisbona, viene strappata ai musulmani nel 1147.

Nella Spagna musulmana gli Almoravidi vengono sostituiti da una dinastia più potente, gli Almohadi. Ma questo non ferma la conquista di altri territori da parte degli Stati cristiani.

Con la battaglia di Las Navas de Tolosa (1212) i cristiani ottengono una vittoria decisiva sui musulmani, che si ritirano nel piccolissimo regno di Granada. La Reconquista è quasi ultimata.

Descrizione

Note

Le fasi della "Reconquista"

1/1